Siamo in una raccolta di dolci al cucchiaio. Prima di tutto Con la frutta, Zuppette, Cioccolato, Di tutto un po'. Poi le le creme e i budini medio orientali: Balouza, Muhallabia, Gelo. Poi la famiglia delle Zuppe inglesi: Zuppa inglese, Trifle, Tipsy Cake, Charlotte, Bizcocho Borracho, Ambroisie. Quindi i Crumble e le Pie. Ciliegie e albicocche hanno un post loro: Dolci al cucchiaio. Ciliegie e Albicocche.
Da Isolina
Sto leggendo un libro inglese che, con grande mio diletto, spesso descrive quello che la gente mangiava. Innumerevoli interessanti cose. Ho deciso di provarne alcune e il primo tentativo, dopo ricerca in rete per la ricetta, è stata questa Apple Amber. Non sono riuscita a trovare il perchè del nome, alquanto antico visto che appare anche, con variante, nel ricettario della famosa Mrs.Beaton. Suppongo venga dal colore finale della copertura. Un dolce al cucchiaio, quasi dietetico, di elementare esecuzione e che è piaciuto assai a me e commensali. Al taglio, la crosta meringata si mescola divinamente con le tenere mele profumate. Siamo dentro Monografie. Cucina anglofona. Inghilterra Irlanda USA, ovvero una raccolta: qualche passeggiata e ricette anglofone di AAA, più o meno inglesi, irlandesi, USA. Divise in Di tutto un po' e Dolci.
5 mele (in tutto 670 g), sbucciate e fatte a tocchetti vengono messe in casseruola con 1 cucchiaio d'acqua e 50g di zucchero.
Incoperchiate e cotte rimestando di tanto in tanto fino a diventare tenerissime.
Dopo averle ridotte in purée spiaccicandole con forchetta (meglio se non diventano purea troppo omogenea) vi si aggiungono due tuorli d'uovo, il succo e la scorza grattata di 1 limone.
Ho aggiunto un cucchiaino di estratto di vaniglia (non c'era nella ricetta).
Ben rimescolate le mele, le ho messe in teglia da forno leggermente imburrata.
In forno a 170° per circa 20'.
Nel frattempo si montano a neve fermissima i due albumi avanzati e quando iniziano a rassodare vi si aggiungono 125g di zucchero.
Si toglie la teglia dal forno, si ricoprono le mele con le chiare montate e si rimette al forno per altri 20' o fino a colorazione (ambrata?).
Versione di Artemisia
L'ho fatta due volte, la prima senza accorgermi che la cottura è in due tempi, prima le mele, poi il top; schiaffando tutto insieme, come ho fatto, il top viene morbido: ma quanto è buona lo stesso. Comunque, è sempre diversa perchè basta un nulla, la cottura delle mele, la morbidezza del top, la dimensione della teglia, e cambia. Sempre mi è piaciuta ed è piaciuta. Una è con top morbido costellato di gocce di belle gocce di sciroppo misteriosamente emerso e solidificato e le mele cremose, nell'altra le mele tengono la forma e il top è una nuvola. L'ho provata anche con le fragole, in due cotture, ma sono restate troppo acquose, mentre riuscirono l'Apricot amber, la Papaya amber, le Piccole apple amber con amaretti. Nel menu di Febbraio 2014. La cena della tovaglia ricamata. Nel menu di Marzo 2014. La cena del koresh di polpette alla cannella con le prugne.
Deliziosa, croccante, dorata...e amo la pasticceria british...
RispondiEliminasono d'accordo. mi piace molto.
RispondiEliminaRicetta interessante! Da provare! :)
RispondiEliminaQuel è il libro, me curiosa.
ciao
Irma
mai provata,deve essere deliziosa,amo i dolci alle mele!
RispondiEliminaIrma, in realtà trattasi di una serie di 4 libri di Elizabeth Jane Howard. Un cronaa familiare degli anni tra il 37 e la fine della 2a guerra mondiale. Quello che sto leggendo adesso è intitolato Marking time
RispondiEliminaGrazie! :)
RispondiEliminaPiace anche a me.
RispondiEliminaa me pure!
RispondiEliminaaleppo
Oggi provo a guardare sia nel mio libro sia fra le mie fonti. In generale cmq Mrs Beaton non è il massimo quanto a cucina inglese tradizionale ( diciamo che era già iniziata a suo tempo una grande bastardizzazione e involgarimento della cucina locale, a cui lei stessa contribuì), meglio Eliza Acton, della generazione precedente o Mrs Raffald, della fine del settecento.. a dopo, magari. stefano
RispondiEliminacerto la storia di Mrs Beaton è curiosa: non cuoca, ma diciamo così già foodblogger :D :D
RispondiEliminaPenso che come in Italia eistono infinite varianti regionali, in Inghilterra esistevano grandi sfumature a aexonda della classe.'Mrs. Beaton nel mio penaiero è una sorta di Artusi
RispondiEliminaIsolina
Mi scuso per i ripetuti errori di battuta, specialmente per Beaton invece di Beeton...
RispondiEliminaIsolina
ciao Isolina, la storia di Mrs Beaton è effettivamente molto interessante: morta giovane ma ha fatto un sacco di cose, compreso appunto, soprattutto ovviamente, il suo manuale che, come Artusi, divenne un best seller pazzesco. Il fatto è che dopo la sua morte il manuale, comunque da lei compilato, come era uso all'epoca rubando alla grande da altri libri e affastellando all'insegna del " di tutto di più", fu selvaggiamente editato nelle successive edizioni, tanto da renderlo quasi irriconoscibile. Importante quindi verificare quale edizione del mrs B. si possieda. Io ne ho uno antecedente la sua morte e me lo sono leggiucchiato, qua e la, essendo enorme, quando stavo scrivendo il mio libro. Devo ammettere che rispetto ai libri del fine settecento e inizio ottocento, vedi già all'opera una cucina, e un modo di intendere la cucina, che peggiorerà nei decenni successivi: la cucina inglese si fa pesante, over-boiled and over-cooked, priva di quella discrezione e frivolezza fino a quel momento presente (nell'ambito ovviamente di una cucina non popolare). Per chiunque sia interessato esiste un bel saggio di Elizabeth David, una delle grandi penne della scrittura gastronomica inglese, su Isabella e il suo libro.
RispondiEliminaHo trovato la mia ricetta per l'amber pudding che pubblico sotto, per non affastellare. stefano
Ho controllato fra i mie libri e nel mio English Puddings. Vi riporto un'altra versione per un amber pudding:
RispondiEliminaApricot caramel amber
La crema di albicocche
Nella cucina inglese tradizionale le fruit amber erano dei dolci a base di un passato di frutta (uvaspina, albicocche e mele aspre, i più usati) e tuorli, cotto al forno in un guscio di pasta (generalmente) sfoglia. Gli albumi venivano poi montati a meringa e andavano a ricoprire la crema di frutta. La combinazione è ancora molto valida, sostituendo magari la shorpastry alla pasta sfoglia, per la sua piacevole croccantezza.
A volte la crema veniva anche arricchita da amaretti sbriciolati e burro e cotta al forno senza alcun guscio contenente.
In questa versione, mi sono appunto sbarazzato del guscio di pasta e della meringa e ho cotto la crema a bagnomaria. Un semplice caramello impreziosisce il tutto.
Uno stampo da budino antiaderente da 900 ml circa o una pirofila in pirex o cocottine individuali
Per 4-5
Per il caramello:
200 g di zucchero (caster sugar)
3 cucchiai di acqua fredda
Innanzi tutto preparare il caramello. Se avete un vostro metodo garantito, seguitelo.. Io faccio così: versate lo zucchero in un pentolino pesante e fatelo sciogliere a fiamma bassa, senza disturbarlo. Quando lo zucchero inizia a caramellarsi al bordo, ruotate il pentolino un paio di volte e rimettetelo sul gas. Continuate così finchè lo zucchero non si sia completamente sciolto. Fatelo cuocere fino a che abbia assunto il caratteristico colore nocciolato. Personalmente a me piace un caramello ‘macho’: scuro e che sappia quasi di bruciato, ma non amaro ovviamente.
Lontano dal fuoco aggiungete, facendo molta attenzione, l’acqua fredda. Il caramello si farà minaccioso: non mescolatelo ma ruotate il pentolino un paio di volte finchè il caramello si sia ‘calmato’. Rimettete il pentolino sul gas, ruotandolo finchè il caramello sia liscio ed omogeneo.
Versatelo subito sullo stampo. Dopo circa 10-15 minuti il caramello si sarà rappreso, durante questo tempo ruotate lo stampo più volte in modo da rivestire bene anche le pareti
Preparate la crema di frutta.
Per la crema:
1 kg di albicocche, snocciolate
120 g di zucchero grezzo (caster sugar)
1 cucchiaio di amaretto
1 cucchiaino di essenza di vaniglia
25 di burro
4 tuorli sbattuti
Scaldate il forno a 180º
Cuocete le albicocche con lo zucchero in un tegame pesante coperto, a fiamma alta.
Quando sono tenere, scoperchiate e cuocetele ulteriormente, mescolando spesso, fino a che si siano ridotte ad un composto spesso, leggermente caramellato. È necessario che il composto risulti abbastanza asciutto
Aggiungete lontano dal fuoco la vaniglia, l’amaretto, il burro e i tuorli. Mescolatelo bene e versate nello stampo.
Abbassate il forno 150º , coprite lo stampo con l’alluminio imburrato e cuocetelo a bagnomaria per due ore.
Fatelo raffreddare nell’acqua, fuori dal forno e poi mettetelo in frigo per 24 ore.
Sformatelo soltanto al momento di servirlo e accompagnatelo con shortbread.
un bacio per stefano.
RispondiEliminae poi sentite qui:
Miss Acton has long been set up as the saint to Mrs Beeton's sinner. Where Isabella Beeton (pictured) is Victorian in a stodgy, over-boiling the veg, old biddyish kind of way, Eliza Acton is an Austenish heroine: a stylish Regency spinster, a poet rather than a journalist, a committed cookery writer rather than an opportunistic hack. Elizabeth David, herself a patron saint of food writing, enshrined Acton's superiority to Beeton in a couple of important revisionist articles that appeared in the 1960s. Jane Grigson, also generally agreed to be on the side of the cookery angels, further hymned Acton's greatness as the true founder of modern recipe making. So, too, does Delia Smith in her foreword to this new biography. In short, anyone who wants to be in the kitchen cool gang knows that the name to drop is Acton's.
http://www.guardian.co.uk/books/2011/dec/30/real-mrs-beeton-acton-review
PS.io ho una beeton recente
e ho pure il libro di stefano ;)
RispondiEliminaMa che belle e interessanti cose saltano fuori!!!
RispondiEliminaLibro di Stefano? Dire per favore! Isolina
RispondiEliminaEnglish Pudding
RispondiEliminaRicette e curiosità dal raffinato universo dei dolci inglesi
Stefano Arturi
Editore: Tommasi-Datanova
Publish date: 2005-01-01
Grazie!! Per tanto il qqbq est stefano?
RispondiEliminagrezie. sì: qbbq est stefano... ora vado a cucinare... ciau-s
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaIsolina, che mele hai usato? Van bene tutte?
RispondiEliminaVorrei provare. Grazie.
Aleppo
ho usato delle mele locali Valdichiana, tipo vagamente rugginoso. Secondo me sarebbero andate benissimo le reinette, ma ormai non le trovo più onon sono buone. Quindi... non so bene che dire, ma mele poco sugose...
RispondiEliminaFammi sapere
certo! grazie. allora vedo di trovare delle russet.
RispondiEliminaaleppo
Cara Isa, da giorni mi frullava in testa questa ricetta che mi pareva di aver visto altrove. Non conosco, purtroppo, il libro di cui parli tu.
RispondiEliminaQuesta mattina, mentre cercavo ricette per Shavuot, ecco l'illuminazione. La stessa ricetta, con più uova, si trova sotto il nome di Shalet e con il sottotitolo di Apple pudding, nel bellissimo, esauriente, libro di Claudia Roden "The book do Jewish food"
Gira che ti gira...
Un abbraccio affettuoso.
ecco, l'ho fatto! il 25, per celebrare, con bella ciao in sottofondo.
RispondiEliminadelizioso, ma un po' squilibrato; mi sa che ho esagerato col limone nella composta e lo zucchero nella meringa.
la prossima volta ricalibro le dosi.
PS ho incorporato lo zucchero una volta montate le chiare e la consistenza era granulosa; dovevo aggiungerlo prima?
grazie, aleppo
La mia nonna (nata nel 1908) bellunese e un po'francese nel suo quaderno di ricette aveva proprio questa strana torta dalla consistenza molto particolare.
RispondiEliminaMi raccontava che già la sua mamma la faceva preparare spesso visto che era un dolce leggero e un modo molto furbo per salvare a fine inverno le mele che cominciavano ad avvizzire sui graticci nei granai
scusa Aleppo, vedo solo ora, io lo zucchero lo aggiungo man mano.
RispondiEliminaEsther! mi era sfuggito il tuo commento. Grazie e vado subito a vedere la ricetta della Roden in quel bellissimo libro
RispondiEliminabontà divinaaaaaaaaaa
RispondiEliminaΈνα "ψημένο" σύννεφο δείχνει το ίδιο όμορφο και στο πιάτο από τερακότα αλλά και ανάμεσα στα ιδιαίτερα, μοναδικά σερβίτσια σας!Για το τραπεζομάντηλο δεν έχω λόγια!
RispondiEliminaΑνάλογη συνταγή έχω φάει σε μια φίλη απο την Σουηδία,που την είχε κάνει με ροδάκινα.
cara/caro soyfrano… difficile seguirti… ma grazie per l'attenzione, che spero sia sempre benevola
RispondiEliminaνωρίς το βράδυ με αυτό το τραπεζομάντιλο (μιλάω χάρη στο google μεταφραστή)
RispondiElimina