mercoledì 1 settembre 2021

Salsa di pomodoro gialla e piccantina


Di Isolina

Spronata dalla gran quantità di  allegrissimi gialli pomodori dell'orto, ho pensato di farne una passata un po' più densa del solito, e di aggiungerci un peperoncino piccante, anch'esso giallo, chiamato kristian (sarebbe bello sapere da dove viene quella denominazione). Poi come vedrete risultò più giallo aranciato che giallo puro, come i pomodori usati per farla. All'assaggio ci  è sembrata particolarmente buona. Mi immagino vari usi, ma il primo sarà una pasta.

Come al solito, pomodori gialli a tocchi, sale, basilico (questa volta marsigliese) e 1 peperoncino giallo.

Tutto in pentola, portato a bollore. 

Con calma, a fuoco lento, mescolando abbastanza spesso.

Poi frullatore a immersione.

I vasetti li faccio bollire a formare il vuoto e si conservano praticamente all'infinito.






1 commento:

  1. Il web dice che la paternità di Kristian è da attribuire ad un giovane agricoltore di Luino che introduce con successo sorprendente la coltivazione del peperoncino nella zona. Il neo padre si chiama Kristian Lambiase.

    RispondiElimina

commenti