Da Artemisia Comina
Qui mettiamo insieme lo chef e la cucina della nonna, il mix che più allarma il gastronomo.
Composta di cipolle di Vissani
Io l'ho fatta con due grosse cipolle - un cucchiaino di zucchero, una
punta di cannella - per ottenere un crema bastante per sei crostini di
pane (meridionale, di campagna, bello sodo),
tagliati con uno stampino circolare di circa 4 cm di diametro. I
crostini, passati sotto il grill e imburrati subito prima di essere
incremati con composta tiepida e serviti, hanno accompagnato budinetti
di formaggio. Effettivamente, è buona.
Tenere a bagno delle cipolle di Tropea per due giorni circa, in frigo.
Andrebbero quindi passate al setaccio per ridurle in crema fine; io prima le ho frullate per non stroncarmi il braccio.
Aggiungere tre etti di zucchero per ogni chilo di passato.
Sobbollire a fuoco dolce per mezz'h, non di più, perchè - predica il Vissa - la cottura eccessiva rovina il sapore.
Prima di togliere dal fuoco si può profumare con un po' di cannella.
Conservare in vasetti a chiusura ermetica fatti bollire in acqua per mezz'h.
Marmellata di cipolle speziata di Artemisia
Un kg di cipolle rosse a fettine, cotte al microonde per 10'.
Quindi in pentola con 500gr di zucchero. Cuocere finchè non ha consistenza di marmellata.
A fine cottura, un bel pizzico di chiodi di garofano in polvere, due di cannella in polvere, mezzo bicchiere di aceto aromatico.
E' stata fatta per accompagnare una terrina di carne.
Ottima con i formaggi!
RispondiElimina"...effettivamente e' buona.." mi ha fatto ridere: il personaggio Vissani fa dimenticare che, dicono, sia (sia stato) anche grande cuoco. Da provare, grazie. Stefano
RispondiElimina