giovedì 31 gennaio 2008

Minestra di fagioli cannellini, radicchio e pancetta.


da Artemisia Comina.

Non è la ricetta veneta che contempla fagioli borlotti e insalata di radicchio; pensavo a quella -   Caldo e freddo alla rustica, radicchio con pasta e fagioli - ma ho aggiunto la pancetta, e i fagioli sono cannellini.

500g di fagioli (avevo i bianchi e teneri cannellini di Atina e ho usato quelli) ammollati e cotti come siete soliti fare, con qualche odore. Ho usato una fogliolina di salvia e uno spicchio d'aglio. I cannellini di Atina si sono di per sè mezzo disfatti; se fossero altri fagioli più tosti, passatene metà.

100g di pancetta affumicata a dadini, rosolata.

Un piccolo cespo di radicchio tardivo di Treviso affettato finemente; olio d'oliva e.v., sale e aceto di vino.

Allestite le sei ciotole di fagioli con la pancetta sopra e il radicchio condito con olio d'oliva e.v., sale, aceto sia sopra che sotto i fagioli, che saranno caldi. Essenziale l'acidità data dall'aceto.







6 commenti:

  1. Mamma mia che boni..
    Stefano Buso

    RispondiElimina
  2. Questa é una di quelle ricette che può piacere sicuramente a mio marito...
    e quindi me la segno...

    RispondiElimina
  3. benvenuta, daniela; ho visto nel tuo blog dei bei panini napoletani.

    RispondiElimina
  4. Buoni, ma non ho ancora compreso cosa c'entri il mio blog in ogni caso, pazienza!

    RispondiElimina
  5. Concordo sul ruolo edll'aceto e pure dell'olio. I miei erano borlotti ma ho dovuto eliminare la pancetta. Veramente strani come insieme di consistenze, alquanto amari, ma non spiacevoli. Ripeterò.

    RispondiElimina

commenti