

Conoscete tutti questa magnifica pasta ripiena sarda, con formaggio, cipolla, menta all'interno, da condire con pomodoro e pecorino.
Su chethallur.com un filmato sulla loro chiusura.
Anche qui, con ricetta.
Qui trovate link per un paio di ricette.
I fotografati vengono dal negozio delle Sorelle Piras, a Trastevere, vicolo del Moro.
10 commenti:
veramente no non la conoscevo
e poi le sorelle piras sono per caso quelle di cagliari che fanno scialli di seta nera e anche cappe (tabarri)?
(ho comprato uno scialle diversi anni fa alla mostra dell'artigianato di Fi e pagato una cifra! mai indossato però per assenza di cerimonie solenni ad hoc! il mio è di seta cruda tessuto a telaio a mano con un grande sole a raggi d'oro e pendagli perimetrali lunghissimi, bellissimo sontuoso (analogo l'aveva Miriam Makeba!)
ps: pardon il personalismo, ma tu fai i post sfrucugliarelli!!
piras: cognome quanto mai diffuso nell'isola.
non so se apparentate, chissà..
metti lo scialle, inventati cerimonia solenne :)
non le conoscevo ma sembrano delle sculturine....le avete provate?
astro, spesso le signore sarde dimostrano di avere mani da ricamatrici, biscotti o dolci o pasta ripiena che sia :)
sì, li abbiamo provati, e vale la pena di assaggiarli (mi è venuta una mezza voglia di provarci).
Li conosco eccome!
Visto il filmato: sembra facile. Sembra...
Quasi quasi ci provo anch'io.
io li conosco di fama, ma non li ho mai assaggiati. Che consistenza ha l'involucro di pasta? Abbastanza tenace? ti confesso che ho sempre desistito dal farmeli in casa non tanto per l'apparente difficoltà nel confezionarli (avevo visto Pinella all'opera),quanto nel reperire quel formaggio chiamato viscidu(o qualcosa del genere).
Credo che il popolo della sardegna e quello della corsica derivino, in realtà, da un unico ceppo. Qualche secolo fa, infatti, i corsi hanno chiesto aiuto ai sardi, e allora i sardi sono corsi!!!
AV
@ eu, come sei filologica! :) molte ricette dicono formaggio di capra, o pecorino, magari in due gradi di stagionatura. la pasta dei fotografati è sottile, più di quanto non sembri dal filmato.
@ AV: buono il fil di ferro, eh, :D
non la conosco ma è spettacolare! strano che mi sia sfuggita, sono di morigini sarde, ma mia nonna non l'ha mai preparata... forse è di una zona particolare. il negozio invece lo conosco mi sa...
phabya
phabya, ho visto le tue sebadas..era ora che tu le trovassi buone :DD sono squisite. le origini sarde vanno tenute care, bellissima cultura, anche gastronomica.
Posta un commento