Da Isolina
Ho seguito la ricetta di Jean Michel Albert Carasso, con una sola deviazione, dalla melassa di melagrana, che non avevo. Grande successo. Avendola preparata un paio di giorni prima, l'ho messa in frigo in contenitore stagno, con un velo d'olio a maggior protezione. Ovviamente meglio riportarla a temperatura ambiente prima di mangiarla. Va su pane arabo hobz o pitta, magari tostato. Usata così, e anche come salsa di accompagnamento per insalata di farro e tortino di zucchine.
2 peperoni rossi grigliati sulla fiamma, spellati, puliti, asciugati.
2 cucchiai da minestra abbondanti di gherigli di noce leggermente tostati.
1 cucchiaio da minestra di pangrattato.
1 cucchaio di melassa di melagrana.
2 cucchiai da minestra di olio d'oliva ev.
1 cucchiaino (o meno…) di peperoncino secco in polvere.
Sale a piacer.
Con le dosi sono andata un po' a caso perché di peperoni ne ho usati 4.
Passare tutto al mixer per ottenere una bella crema densa e lasciar riposare in frigorifero almeno un'ora prima di consumare.
5 commenti:
Grazie per la fiducia, Isolina. Ti consiglio però di procurarti la melassa di melagrana, sentirai una grande differenza...
JM.
Cercherò , non ho dubbi che sia un grande apporto!
io ce l'ho ;)
che meraviglia!
Huuu che bbbbuona! Anni che non la faccio...io dal libro ebraico della claudia roden ...+ ...melassa melagrana..io la uso anche per bibitoni e macedonie di frutta...
Posta un commento